Menu principale:
Convegno diocesano dei catechisti
“L’iniziazione cristiana, cammino di Chiesa”
Appuntamenti del mese
23-
____________________________________________________
Salone Giovanni Paolo II – Opere pastorali Santuario
In preparazione al prossimo convegno dei catechisti sull’iniziazione cristiana, potrebbe essere utile la lettura del sussidio sull’iniziazione cristiana, che vi segnaliamo. Il testo offre una riflessione sul tema a partire dal presupposto che essa costituisce oggi una sfida cruciale per la Chiesa. “Evangelizzazione catechesi restano intrinsecamente legate. La maturazione della fede non segue lo sviluppo psicogenetico dell’apprendimento. La vita di fede è chiamata ad approfondirsi continuamente, perché il movimento di conversione e di adesione a Cristo è costantemente da riprendere”.Caspani – P. Sartor, Iniziazione cristiana. L’itinerario e i sacramenti, Edb, Bologna 2008 [pp. 199; E15,00]
L’interazione tra questi tre poli permetterà alla Parola di Dio di essere spontaneamente attualizzata come una prassi di ascolto e di accoglienza del progetto di Dio. La comunità, in questo modo, a partire dalla sua realtà, dialoga con il Testo e conoscendo il Testo in se stesso ? cioè a dire nel senso che l’autore ha voluto dargli ? lo attualizza nell’ambito della fede ricevuta e accolta nella Chiesa. L’obbiettivo principale di questo cammino ermeneutico è prima di tutto di scoprire la volontà di Dio nella realtà attuale, dunque di leggere la propria storia avendo come chiave di lettura la storia del popolo della Bibbia. D’altra parte l’accento non è messo sul bisogno di risalire alla conoscenza storico-
UN LIBRO AL MESE
E. Andreucetti,La Locanda dei racconti. Una pastorale in stile narrativo, Edb, Bologna 2010 [€16,20]
Il titolo di questo volume, "Locanda del racconto", rimanda immediatamente ad Emmaus: una narrazione che finisce sulla manifestazione di Gesù. Da questo suggerimento prende senso il presente volume, che nasce nel contesto del metodo narrativo nell'interpretazione dei testi letterari. Nato nell’ambiente laico dell’università di stato, non è stato però difficile trasferirlo all'interpretazione biblica; si può pure valorizzarlo come metodo globale per la formazione in ambito catechetico e nella pastorale. Ma non si pensi ad un volume metodologico: è invece una riflessione all'interno della pastorale e della catechesi, perché l'arte della narrazione è presentata come percorso pastorale-
FORMAZIONE BIBLICA
La lettura comunitaria della Bibbia
(V parte)
Il prodotto finale di questo cammino non è altro che il processo intero di appropriazione della Parola che si realizza quando uomini e donne leggono la Scrittura e vi si ispirano per la vita quotidiana, cercando di legare la vita e la fede in una prassi in favore delle vita e della giustizia, che va dal particolare all’universale. Così il metodo ermeneutico propriamente detto di una lettura comunitaria della Bibbia si articola su tre pilastri che si possono schematizzare con i tre angoli di un triangolo
CON-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-