Menu principale:
2014-
Si terranno presso le Suore S. Cuore – Viale TEOCRITO 40 -
EDUCARE ALLA BELLEZZA
Mercoledì 15 ottobre 2014 – ore 17
LA BELLEZZA E LA GRAZIA
("Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi?": Sal 8,5)
Mercoledì 12 novembre 2014 -
("Siete figli della luce": 1 Ts 5,5)
Mercoledì 10 dicembre 2014 -
("Mettimi come sigillo sul tuo cuore": Ct 8,6)
Mercoledì 21 gennaio 2015 -
("Svègliati, mio cuore, / svegliatevi, arpa e cetra, / voglio svegliare l’aurora": Sal 57,9)
Mercoledì 11 febbraio 2015 -
("Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua
gloria?": Lc 24,26)
Mercoledì 11 marzo 2015 -
("La attirerò a me, / la condurrò nel deserto / e parlerò al suo cuore":
Os 2,16)
Mercoledì 8 aprile 2015 -
("E vidi la città santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio,
pronta come una sposa adorna per il suo sposo": Ap 21,2)
Mercoledì 13 maggio 2015 -
("a cercare e a salvare ciò che era perduto": Lc 19,10)
Arcidiocesi di Siracusa
Ufficio Diocesano per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università
60° ANNIVERSARIO
della Lacrimazione di Maria a Siracusa
Spett. le DIRIGENTE
Gent. mi DOCENTI
Il ruolo prioritario della scuola nella società moderna che oggi si presenta sempre più complessa e articolata, è quello di aiutare gli alunni a percepire la realtà che li circonda, dando ad essa un significato attraverso una ricerca di senso che consenta la partecipazione responsabile e condivisa di ciascuno alla matrice culturale del proprio contesto di vita: solo così la cultura diventa il fondamento dell'identità di un popolo.
Assume particolare importanza la celebrazione, che la nostra Chiesa di Siracusa sta vivendo, del 60° Anniversario dell'evento prodigioso del pianto della Madonna a Siracusa, quale fatto emblematico dal punto di vista storico, sociale, culturale oltre che religioso, da fare conoscere e approfondire per un'autentica crescita spirituale e valoriale.
Questo Ufficio propone a tutti gli alunni della scuola dell'obbligo della Diocesi un progetto finalizzato a presentare la figura di Maria Vergine per promuoverne la conoscenza, la rivisitazione e quindi la libera scelta di lodarLa nella preghiera, attraverso lo studio dell'evento storicoreligioso della Sua lacrimazione del 1953.
Pertanto chiediamo di far partecipare gli Alunni all’attivitа di ricerca sul tema:
“I nostri cuori toccati dal pianto di una mamma. Che cosa ti dice il pianto di Maria”.
Vi preghiamo, tramite conversazioni, analisi dei documenti, riflessioni, visite guidate, a far produrre opere personali o in gruppo con varie tecniche graficopittoriche finalizzate ad una mostra finale che si terrа in Santuario dal 5 al 13 maggio. Le operedovranno pervenire al Santuario Madonna delle Lacrime entro il 30 aprile tramite idocenti di religione.
Distinti saluti
Il Direttore
Don Giuseppe Lombardo
ARCIDIOCESI di SIRACUSA
Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università
Piazza Duomo, 5 – 96100 Siracusa -
Tel.fax 0931.66056 – 3395963324
E-
Al signor Provveditore agli Studi
Ai Dirigenti, Docenti e Personale ATA
Ai Genitori e NonniAgli Studenti
Al Personale dell’Ufficio Scolastico Provinciale
Carissimi,colgo l’occasione dell’inizio dell’anno scolastico per porgervi un sentito “buon lavoro”, con l’auspicio che possiate impostare il vostro percorso educativo sostenuti dalla fiducia nella vita e nell’uomo, nella sua ragione e nella sua capacità di amare. Essa non è frutto di un ingenuo ottimismo, ma ci proviene da quella “speranza affidabile” (Benedetto XVI, Lett. Enciclica Spe Salvi, 1) che ci è donata mediante la fede nella redenzione operata da Gesù Cristo.In riferimento a questo fondato atto di amore per l’uomo, deve sorgere un’alleanza educativa tra tutti coloro che hanno responsabilità in questo delicato ambito della vita sociale. L’educazione è un fatto di interazione di forze e di competenze che appartengono alle diversità dei ruoli. Nel coinvolgimento dei soggetti cooperanti, l’opera educativa si fa più sinergica ed efficace perché abbraccia la persona nella sua integralità.
____________________________________________________________________________________
Siracusa, 25-
Per questo motivo si rende necessario un progetto educativo unitario che veda responsabilmente impegnati tutti gli educatori, pur nelle diverse specificità professionali. Tutti siamo chiamati a guidare e ad accompagnare lungo il delicato percorso formativo la nostra nuova generazione che vive in un contesto socialenon certamente facile e che anela a punti di riferimento solidi.Pertanto, oggi più che mai, la società ha bisogno di educatori autorevoli: un vero educatore mette in gioco, in primo luogo, la sua persona e sa unire autorità ed esemplarità nel compito di educare coloro che gli sono stati affidati.
____________________________________________________________________________________
Arcidiocesi di Siracusa
Ufficio per l’educazione, la scuola e l’università
P.zza Duomo, 5 -
e-
www. pastoralescolastica.siracusa.it
Prot. AOOUFGAB
N.11360/GM18/11/10
Ai signori Dirigenti
Ai signori Docenti
Ai signori Studenti
Scuole di ogni ordine e grado
Provincia di SIRACUSA
per studenti di ogni ordine e grado
Egregi Signori,
in occasione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011, viene bandito un concorso scolastico nazionale per studenti di ogni ordine e grado. Il concorso organizzato dal Comitato del Congresso è patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il concorso ha come titolo:
Eucarestia e Vita. La meraviglia del quotidiano.
Il concorso presenta cinque tematiche:
Vita affettiva, Fragilità, Lavoro e festa, Tradizione, Cittadinanza
Le caratteristiche delle opere conclusive saranno elaborate secondo le seguenti tipologie: Area letteraria, Area multimediale, Area artistica.
Nel seguente bando è acclusa la scheda di iscrizione che dovrà pervenire a questo Ufficio entro il 10 marzo. I prodotti conclusivi, realizzati da singole scuole o da gruppi di classi, corredati della scheda di presentazione, dovranno essere inviati entro il 30 aprile 2011 in digitale via e-
La premiazione dei vincitori avverrà l’8 settembre 2011 ad Ancona alla presenza delle maggiori autorità ecclesiastiche e ministeriali. I premiati saranno ospiti del Comitato del Congresso. I premi consisteranno in 12 Lavagne Interattive Multimediali (LIM) che saranno assegnate alle scuole.
Distinti saluti
Don Giuseppe Lombardo
Termini di presentazione
L’invio delle opere conclusive dovrà avvenire entro e non oltre il 30 aprile 2011 a don Giuseppe Lombardo, c/o Parrocchia del Carmine, Siracusa – oppure Uff. di Pastorale Scolastica Piazza Duomo 5, Siracusa (tel. fax 0931.66056– 339.5963324)
Scheda di presentazione
I lavori conclusivi dovranno essere accompagnati dalla “Scheda di presentazione del lavoro”, qui allegata, alfine di fornire una descrizione e interpretazione del prodotto.
Modalità di consegna
I prodotti conclusivi, corredati della scheda di presentazione, dovranno essere inviati in digitale via e-
Procedure di valutazione
1a FASE: VALUTAZIONE REGIONALEI
Comitati Scientifici Diocesani procederanno ad prima selezione dei prodotti e ed i migliori saranno inviti al Comitato Scientifico Regionale che li trasmetterà al Comitato Scientifico Nazionale, entro il 30 maggio 2011.
2a FASE: VALUTAZIONE NAZIONALE
Il Comitato Scientifico Nazionale (composto da esperti secondo le aree-
Criteri di valutazione
I Comitati scientifici (diocesani, regionali e nazionale) selezioneranno le opere sulla base dei seguenti criteridi valutazione (su una scala crescente di valutazione da 1 a 5) rapportati al grado di scuola: -
Copyright
Tutti i lavori presentati non saranno restituiti né saranno oggetto di copyright.
Mostra opere
In occasione del convegno di premiazione, sarà allestita una mostra delle opere giunte alla selezione nazionale
Convegno di premiazione
La premiazione avverrà in occasione di una giornata celebrativa durante il Congresso Eucaristico Nazionale,l’8 settembre 2011 con premiazione e mostra dei lavori giunti alla selezione nazionale.
Premi
I premi consisteranno in una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) per la scuola di appartenenza. Si prevede un primo premio per ogni area e per ogni grado di scuola (tot. 12 premi).
Sito web del concorso
Le fasi di svolgimento del concorso saranno accompagnate dal sito www.congressoeucaristico.itcon materiali di stimolo e approfondimento, informazioni e scadenze, recapiti e contatti.
Modalità di partecipazione
La “Scheda di iscrizione” al concorso (qui allegata) dovrà essere inviata al referente diocesano (veditabella allegata) entro e non oltre il 10 marzo 2011
TABELLA
Nelle opere presentate dovrà essere inserito: la Regione civile, il nome della scuola, l’indirizzo con numero di telefono, e-
“Eucarestia e Vita. La meraviglia del quotidiano
”CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE A PREMI PER STUDENTI
DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
Scheda di ISCRIZIONE al concorso
Regione ________________________ Diocesi ____________________________
DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO SCOLASTICO
Tipologia di istituto: _____________________________________________________________
(grado e tipo di scuola, statale/non statale)
Denominazione: ________________________________________________________________
(denominazione completa della scuola)
Indirizzo completo: ______________________________________________________________
(Via/P.zza, n. civico, C.A.P., località, provincia)
Numero di Telefono: _______________________________
Numero di fax: ____________________________________
E-
CLASSE ___________________________________________
DOCENTE REFERENTE_________________________________________________________
Recapiti per contattare il docente referente:
Tel./ Cell. __________________________
E-
Area tematica scelta:
1 – VITA AFFETTIVA (Eucarestia come dono e ringraziamento)
2 – FRAGILITÀ (Eucarestia come sacrificio)
3 – LAVORO E FESTA (Eucarestia come festa)
4 – TRADIZIONE (Eucarestia come memoria )
5 – CITTADINANZA (Eucarestia come comunione)
Da inviare tramite mail al referente regionale (vedi tabella allegata) entro e non oltre il 10 marzo